Autore: Enrico Calenda
Titolo: Acqua Alta
Genere: Giallo
Città: Venezia
Disponibilità a viaggiare nella prorpia provincia per presentazioni: SìPer contattare l'autore: e-mail
IL LIBRO:

“Bisogna assolutamente scoprire chi l’ha uccisa, Caterina. Lo dobbiamo a lei, per rendere giustizia alla sua memoria, ma anche per proseguire nel processo di sviluppo positivo di un istituto come questo. La scuola coincide con l’educazione di tanti giovani. A migliaia me ne sono passati. Ciò che si fa in una scuola non ha l’eguale in nessun tipo di attività umana.”
Un dramma si svolge in una Venezia dal fascino inquieto, dove silenziosa dilaga l’acqua alta.
L'AUTORE:
Enrico Calenda si è laureato in Storia della Lingua Italiana presso l’Università di Padova, con il prof. Gianfranco Folena (tesi sulla lingua della poesia di Camillo Sbarbaro). Esercitatore presso detta Università nei primi anni settanta, Docente di Lettere di Liceo e Assistant Professor per un anno accademico al New York University (NYC), Preside dal 1977 di Istituti Superiori. Dal 1990 preside del Professionale Turistico - Alberghiero ‘ Barbarigo-Sarpi’ di Venezia. Autore di quattro libri di poesie (di cui l’ultimo ‘Brividi di mare’, del 2003), di un Commento al VI Libro dell’Eneide di Virgilio, di un articolo sulla ‘Rassegna della letteratura italiana’ sulla lingua dei ‘Trucioli’ di Camillo Sbarbaro, dell’Antologia ‘Cultura e Tecnica’ per il biennio dell’istruzione secondaria. Ha inoltre collaborato alla revisione del Dizionario Palazzi e alla Lemmatizzazione della Divina Commedia (Garzanti). Ha vinto tre concorsi nazionali di poesia (Concorso Nazionale ‘Vernato Arte’ 2002, Concorso Nazionale Le ‘Nuvole – Peter Russel’ 2004 e Concorso Nazionale ‘Fiera di Casalguidi’ 2006 per libro edito) ed è risultato ai primi posti in parecchi altri concorsi letterari. Ha pubblicato nel 2012, il romanzo ‘Acqua alta’, (Arduino Sacco Editore, Roma), che è risultato ai primi posti nel concorso Operauno, I dieci Protagonisti del 2012.
Nessun commento:
Posta un commento